venerdì 30 marzo 2007

Mini-rustici al formaggio con ricotta e salsiccia


L'impasto di questi rustici è lo stesso dei fiadoni. Me ne era avanzata una parte e non avevo più il ripieno così ho ideato queste mini delizie.

Ingredienti per il ripieno:
150 gr. di ricotta di mucca
1 salsiccia
1 uovo
4 cucchiaini di parmigiano reggiano grattugiato
sale q.b.

Preparazione:
Spellare la salsiccia, ridurla a pezzetti piccoli e cuocerla in padella per alcuni minuti, il tempo necessario a farla scurire.
Lasciare raffreddare ed aggiungere la ricotta, il parmigiano, l'uovo lievemente sbattuto e salare a piacere.
Mescolare bene il composto e riempire 3 stampini precedentemente foderati di sfoglia, quindi ricoprire il tutto con altra sfoglia. Con un coltello praticare dei tagli a mo' di griglia sulla superificie del rustico e spennellare con poco latte.
Infornare per 20 min. circa a 180°

Note: a piacere si può variare il ripieno, io avevo soltanto quello e non ho potuto sbizzarrirmi molto.

Fiadoni


Oggi io e mamma abbiamo preparato i fiadoni in pochissimo tempo mescolando gli ingredienti con il bimby (ma va bene qualsiasi altro robot da cucina) e stendendo la sfoglia con la mia Imperia a motore.
Ne sono venuti 33 e con la restante sfoglia ho preparato 3 mini-rustici ripieni di salsiccia e ricotta, ma per la ricetta farò un post a parte ;)

Con questa dose è possibile preparare 35-40 fiadoni (molto dipende dalla grandezza)

Per l'impasto:
500 gr. di farina
2 uova
100 gr. di olio di oliva
100 gr. di vino bianco
sale q.b.

Per il ripieno:
100 gr. di parmigiano grattugiato
100 gr. di pecorino grattugiato
1oo gr. di rigatino grattugiato
50 gr. di ricotta (meglio se asciutta)
5 uova
sale q.b.
1 tuorlo d'uovo per spennellare

Preparazione:
Iniziamo con l'impasto. Inserire tutti gli ingredienti nel boccale: 30 sec. vel. 6 e mettere da parte.
Per il ripieno, inserire tutti gli ingredienti nel boccale: 15 sec. vel.4, spatolando.

Stendere l'impasto a sfoglia sottile (io ho steso prima con il nr. 5 e poi con il nr. 3) e distribuire il ripieno (una cucchiaiata scarsa ma regolatevi anche ad occhio) su metà della sfoglia formando tanti mucchietti equidistanti.
Ricoprire con l'altra metà della sfoglia premendo con le dita attorno ai mucchietti di ripieno per saldare la pasta.
Ritagliare i "ravioli di Pasqua" con l'apposita rotellina formando dei semicerchi e premere di nuovo bene con le dita sui bordi per sigillare la sfoglia.
Disporre tutto su una leccarda ricoperta di carta forno e prima di spennellare con l'uovo praticare dei tagli longitudinali sulla "cupola" con un paio di forbici (in questo modo parte del ripieno fuoriuscirà dandoil classico aspetto di fiadone).
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 min., controllando la doratura.

Polenta con sugo di salsicce e spuntature di maiale


Oggi fa freddo nonostante sia il 30 Marzo, così ho preparato la polenta servendomi del bimby. In questo modo ho evitato di stare davanti ai fornelli a mescolare in continuazione ed allo stesso tempo abbiamo mangiato un'ottima polenta.
Nel piatto mancano le salsicce e le spuntature che andrebbero mangiate insieme alla polenta.

Ingredienti per il sugo:
2 salsicce
2 spuntature di maiale
1/2 cipolla circa
40 gr. di vino bianco
30 gr. di olio
1 litro di passata di pomodoro (io uso quella fatta in casa)
sale q.b.

Ingredienti per la polenta (dose per 6 persone):
1 lt. e 1/2 di acqua calda
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di sale grosso
400 gr. di farina di mais disidratata*

Preparate il sugo inserendo la cipolla a vel. turbo per pochi secondi ed unire l'olio. Soffriggete per 3 min. 100° vel.1 ed al termine aggiungete le salsicce, le spuntature ed il vino bianco dopo aver inserito la farfalla (solo se avete il TM21, altrimenti basta il tasto Antiorario). Cuocete per 10 min. a vel.1 ed alla fine aggiungete la passata, facendo cuocere per altri 30 min. circa a vel.1
Mettete il sugo da parte e passiamo alla polenta.

Inserite nel boccale l'acqua, l'olio ed il sale: 10-12 min., 100° vel.1.
Versate a pioggia la farina (già disidratata) e lasciate rapprendere, quindi portate gradualmente a vel. turbo per qualche secondo spatolando.
Terminate la cottura per altri 10 min. a 90° vel. 3 lasciando inserita la spatola e continuando a mescolare di tanto in tanto.


*Per la disidratazione: cuocere 500 gr. di farina di mais per 30 min. 100° vel.3 tenendo il misurino inclinato e senza aggiungere altro.

mercoledì 28 marzo 2007

Nutella "bimbizzata"


Allora per chi ha il bimby ecco una ricetta facile facile per fare la famosa Nutella in casa. La consistenza è quella giusta, abbastanza densa ma non dura. Va conservata in frigo per la presenza di latte, ma in genere ci resta davvero poco perché finisce subito!
Compra dell'ottimo cioccolato, se prendi quello scadente anche la nutella lo sarà!

Ingredienti per 1 vasetto:
40 gr. di nocciole tostate* e spellate
1 biscotto orosaiwa o colussi granturchese
80 gr. di cioccolato fondente
20 gr. di cioccolato al latte
100 gr. di latte (io uso quello parzialmente scremato)
100 gr. di zucchero
50 gr. di olio di semi di mais (o ancora meglio olio extravergine di oliva, io uso quello di nostra produzione)

Preparazione:
Metti lo zucchero nel boccale e portalo gradualmente a vel. turbo per 1 minuto.
Aggiungi le nocciole spellate e prima di chiudere il boccale inserisci il cestello vuoto, quindi trita a vel. turbo per 1 minuto e 1/2.
Togli il cestello ed unisci il biscotto e la cioccolata: 1 min. e 1/2 vel. turbo.
Unisci il latte: 5 min. 50° vel.4 ed infine aggiungi l'olio e mescola per 30 sec. a vel.4.
Invasa (io uso il vasetto della nutella con tappo bianco) ed una volta freddo conserva in frigo.


*per tostare le nocciole mettile su carta forno ed inforna a 175° (forno preriscaldato) per 8-10 min., quindi spellale.

domenica 25 marzo 2007

Plumcake all'arancia




Avendo un albero di arance non trattate, mi sono inventata un plumcake morbidissimo e molto profumato, che si sposa bene ad un'ottima tazza di the caldo, una di quelle che si apprezzano tanto durante le fredde giornate invernali.

Ingredienti:
250 gr. di farina
150 gr. di zucchero
40 gr. di burro
80 gr. di olio extravergine di oliva
4 uova
50 gr. di latte
succo di 1 arancia non trattata
scorza di 1 arancia non trattata (senza l'albedo, cioè la parte bianca della buccia)
1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:
Polverizzare lo zucchero e la scorza dell'arancia con un tritatutto.
Aggiungere il burro, l'olio e le uova e lavorare il composto con una frusta fino ad ottenere un composto abbastanza liscio.
Aggiungere poco alla volta il latte, il succo dell'arancia ed infine la farina e mescolare bene.
Aggiungere il lievito, mescolare e versare in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 175° per 45 minuti.


Per chi usa il bimby:
Polverizzare lo zucchero con la scorza dell'arancia a turbo per 1 min.
Aggiungere il burro morbido e l'olio e mescolare a vel. 4 per 15 sec.
Dal foro introdurre le uova, il latte e il succo d'arancia e mescolare per 20 sec. a vel. 4
Aggiungere la farina e mescolare per 15 secondi a vel. 5, quindi mettere il lievito e mescolare a vel. 4 per 10 secondi.