mercoledì 2 gennaio 2008

Monte Paradiso

Se amate il sapore del cocco accostato al cacao, allora questo dolce fa per voi. Non necessita di cottura in forno ed è velocissimo da preparare. E’ veramente buonissimo, provate e non ve ne pentirete!




Ingredienti per una teglia di medie dimensioni:
200 g di biscotti secchi (io uso gli oro saiwa classici)
200 g di cocco disidratato sminuzzato
100 g di burro
100 g di cioccolato fondente + 5 cucchiai di latte (per la copertura)
260 ml di latte parzialmente scremato
4 cucchiai di zucchero
Preparazione:
Lasciare il burro a temperatura ambiente affinché si ammorbidisca bene e nel frattempo tritare i biscotti con qualche aggeggio fino a farli diventare come farina.
Mettere i biscotti tritati in una ciotola capiente, aggiungere la farina di cocco e mescolare bene il tutto.
Aggiungere il burro morbidissimo e pian piano il latte mescolando continuamente (io ho messo i biscotti ed il cocco nel bimby, ho azionato a vel. 1 ed ho inserito dal foro il burro ed il latte a filo).
Aggiungere lo zucchero e continuare a miscelare il tutto.
L'impasto che si avrà sarà morbido ma non deve essere assolutamente liquido.
Versarlo in un contenitore (io ho usato quello di alluminio rettangolare media misura), livellarlo e mettere il dolce in freezer giusto il tempo di preparare la copertura.
Per la copertura: in un pentolino mettere il latte e il cioccolato fondente; scaldare a fuoco basso, mescolando di continuo finché il cioccolato si sia ben amalgamato con il latte (io ho messo una tavoletta di cioccolato nel bimby insieme al latte ed ho lasciato sciogliere per 3-4 min. circa a 40°, vel.1).
Riprendere quindi il dolce dal freezer e cospargerlo con il cioccolato fuso e tiepido. Coprire tutta la superficie con altra farina di cocco.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto quindi mettere in frigo per circa 2-3 ore.

mercoledì 26 dicembre 2007

Crema di mais con crostini

Un piatto molto semplice e gustoso. Se vi piace il gusto un po’ dolce del mais, provatelo perché è proprio buono ed anche dietetico se eliminate la panna.





Ingredienti per 1 persona:
1 scatola di mais piccola o ½ grande
2 cucchiai di panna da cucina
30 gr. circa di latte fresco parzialmente scremato
Parmigiano reggiano
¼ di cipolla
10 gr. di olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Crostini


Preparazione:
Soffriggere la cipolla nell’olio per 2 minuti ed aggiungere il mais con la sua acqua.
Salare e lasciare cuocere per 8 minuti circa, quindi spegnere e ridurre in crema con un frullatore.
Rimettere la crema in padella ed aggiungere il latte e la panna. Lasciare rapprendere per 3 minuti circa.
Impiattare, spolverare di parmigiano e gustare con dei crostini.

Cannelloni al forno dal doppio ripieno

Avevo un pacco di cannelloni secchi, di quelli che vanno riempiti crudi, così ho adattato un’altra ricetta preparando metà teglia con un ripieno di ricotta e spinaci e metà con carne macinata.

Le dosi sono abbastanza indicative perché non ho pesato tutti gli ingredienti, ma per preparazioni come questa non succede nulla se si aggiungono 10 grammi in più o in meno.


Ingredienti per 4 porzioni:

1 pacco di cannelloni secchi
1 litro e ½ di passata di pomodoro
carne macinata mista (vitello e maiale)
½ cipolla
½ carota
olio extravergine di oliva
spinaci (io avevo solo quelli surgelati)
120 gr. di ricotta fresca
½ litro di besciamella
1 uovo
pangrattato
parmigiano reggiano
galbanino grattugiato


Preparazione:

Preparate il ragù di carne facendo soffriggere per pochi minuti nell’olio la carota e la cipolla a dadini.


Aggiungete la carne macinata ed appena avrà preso colore, salate ed aggiungete la passata.

Appena avrà preso il bollore, abbassate la fiamma al minimo e lasciate restringere piano piano.

Nel frattempo lessate gli spinaci per pochi minuti in acqua salata e lasciateli raffreddare in uno scolapasta. Una volta freddi, strizzateli per bene e frullateli con la ricotta, un po’ di parmigiano e metà uovo precedentemente sbattuto. Dovrete ottenere una crema.



Appena il ragù si sarà ristretto, servendovi di uno schiumatoio raccogliete la carne macinata e fatela scolare ben bene.

Una volta fredda aggiungete del parmigiano, il restante uovo e, se necessario, del pangrattato per rendere più compatta la carne.



Coprite il fondo di una teglia con della besciamella ed iniziate a riempire i cannelloni con i ripieni preparati.



Una volta coperto il fondo, aggiungete qualche mestolo di besciamella cercando di coprire i cannelloni e completate con abbondante ragù. Spolverate la superficie con del parmigiano reggiano e finite con il galbanino.



Infornate in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti.



sabato 27 ottobre 2007

Vellutata di piselli con yogurt greco

A dire il vero non vado matta per i piselli e siccome era giunto il momento di terminare la busta di piselli che avevo sgranato e congelato tempo addietro, ho deciso di ridurli in crema per renderli più appetitosi. Le dosi sono indicative ma è una ricetta molto facile da realizzare, quindi andate ad occhio dove non riporto la dose esatta e non vi sbaglierete.
Vi garantisco che è una crema davvero deliziosa!










Ingredienti per 2 persone:
3 bicchieri di piselli freschi o surgelati
1 cipollotto
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
brodo vegetale q.b.
2 cucchiai di yogurt greco
una spolverata di prezzemolo
sale q.b.
crostini o pane secco a piacere

Preparazione:
Pulite la cipolla, tagliatela a pezzi e mettetela in padella con l'olio, i piselli e 2 bicchieri di brodo. Lasciate cuocere per circa 20 minuti aggiungendo altro brodo man mano che evapora. Deve restare abbastanza liquido. Regolate di sale e portate a cottura.
Frullate i piselli con un frullatore a immersione, versate subito in un piatto fondo, aggiungete lo yogurt greco, il prezzemolo e e gustatela insieme a del pane secco o ai crostini.

Focaccia bassa soffice dentro e croccante fuori

Vi garantisco che è davvero ottima! Noi in 2 la facciamo fuori in un baleno, tanto che non arriva neanche a tavola!!










Ingredienti per 4 spicchi:
350 gr. di farina manitoba oppure 00 (io ho usato la farina 0 perché avevo solo quella in casa)
15 gr. di lievito di birra
160 gr. di acqua tiepida
8 gr. di olio extra vergine d’oliva (1 cucchiaio)
3 pizzichi di sale
2 tazzine da caffè d’acqua
Preparazione:
Se avete un’impastatrice mettete tutti gli ingredienti ed impastate come di consueto (io ho usato il “bimby” mettendo tutto dentro ed impastando per 2 minuti).
Se siete senza impastatrice, alla farina aggiungete il lievito sciolto in un due dita d’acqua, l’olio, il sale e l’acqua (vi consiglio di unire gradatamente l’acqua alla farina in quanto alla fine l’impasto dovrà risultare morbido ma non appiccicoso, quindi non mettetela tutta se non serve) ed impastate il composto.
Mettete a lievitare il panetto, coprendolo con un canovaccio, in un luogo caldo per 2-3 ore.
Quando sarà raddoppiato di dimensioni, stendetelo e mettetelo in una teglia coperta di carta forno, che avrete precedentemente oliato. Aggiungete un pizzico di sale grosso ed un filo d’olio, quindi lasciate lievitare altri 15-20 minuti.









Nel frattempo accendete il forno a 230° e quando avrà raggiunto la temperatura infornate la focaccia rovesciando sopra le due tazzine da caffè di acqua.








Lasciate cuocere per 15 minuti rigirando sottosopra la focaccia a metà cottura.
Togliete dal forno e servitela a spicchi. E’ ottima mangiata da sola ma se preferite potete anche farcirla con qualsiasi salume.