domenica 21 ottobre 2007

Dolce al profumo di cocco e banana



Questa è una versione “bimbyzzata” del dolce, ma va benissimo anche un comune frullatore. Molto più buono del classico ciambellone, che mangio sempre a fatica perché “troppo neutro” per i miei gusti.


Ingredienti:

200 gr. di farina 00
100 gr. di farina di cocco disidratata + altro cocco per guarnizione
85 gr. di zucchero
30 gr. di burro + 40 gr. di olio di semi di girasole
85 gr. di latte parzialmente scremato
2 uova
1 banana
½ bustina di vanillina
½ bustina di lievito (se usate il lievito vanigliato non mettete anche la vanillina)
1 pizzico di sale

Per la guarnizione:

(se avete della salsa al cioccolato già pronta usate quella, oppure in alternativa va benissimo la nutella o, meglio ancora, la crema della Novi)
50 gr. di cioccolato fondente
33 gr. di latte parzialmente scremato
7 gr. di olio di semi di girasole

Preparazione:

Polverizzate lo zucchero per 15 sec. a vel. Turbo. Aggiungete le uova, il burro, l’olio, il latte e la vanillina: 40 sec. a vel. 5.
Inserite la farina 00 precedentemente miscelata alla farina di cocco ed il pizzico di sale: 1 min. vel. 6. Se vi accorgete che il composto tende ad appiccicarsi ai bordi del boccale, fermate il tempo e raccogliete il composto con la spatola, quindi continuate per il tempo restante.
Infine aggiungete il lievito miscelandolo per 10 sec. a vel. 6.
Rivestite di carta forno uno stampo (meglio se a cerniera, in mancanza va bene uno qualsiasi purché non a ciambella), oppure in alternativa imburratelo ed infarinatelo e versate metà impasto. Tagliate a rondelle la banana ed adagiate i pezzi sull’impasto fino a coprirne l’intera superficie. Coprite con il restante impasto, livellate bene ed infornate a 170° in forno preriscaldato per 40 minuti.

Qualche minuto prima di sfornare il dolce (fate la prova stecchino per verificarne la cottura interna, se esce asciutto allora è pronto) preparate la salsa al cioccolato tritandolo nel boccale asciutto e pulito per 30 sec. a vel. Turbo. Aggiungete il latte e l’olio e cuocere per 3 min. a 50°, vel. 4.

Sfornate il dolce e farcite la superficie con la salsa al cioccolato, quindi spolverate con il cocco. Se gustato freddo è meglio, quindi cercate di non farvi tentare ;)

Lasagna di tagliolini all'uovo

Un modo originale per presentare la pasta al forno. E’ una sorta di lasagna semplicissima e velocissima da preparare con uno di quei pacchi di pasta che abbiamo sempre in dispensa.



Ingredienti per 4 porzioni:
6 grossi nidi di tagliolini secchi all’uovo (oppure 8 piccoli)
½ litro di besciamella (se la fate in casa mettete meno farina per renderla un pochino più liquida; se la comprate aggiungete del latte per renderla meno densa)
170 gr. di carne macinata
½ carota
1 pezzetto di cipolla
1 bottiglia di passata di pomodoro
100 gr. di formaggio a pasta filata del tipo “galbanino” (se preferite potete anche usare la mozzarella) tagliato a pezzetti
Parmigiano q.b.
Olio
sale
Preparazione:
Fate il ragù di carne soffriggendo per qualche minuto la carota mondata e grattugiata, la cipolla tagliata a pezzettini, la carne macinata, l’olio ed il sale. Aggiungete la passata di pomodoro e fate prendere il bollore a fiamma alta, quindi riducetela, coprite con un coperchio e lasciate cuocere fino a restringere un po’ il sugo.
Prendete una teglia e versate sul fondo 1 grosso mestolo di besciamella ed 1 di ragù, quindi adagiatevi sopra i nidi di tagliolini. Versate in ogni nido 2 cucchiai abbondanti di ragù e qualche pezzetto di formaggio.
Ricoprite completamente con la besciamella ed il ragù (abbondate più di quanto abbia fatto io, per evitare che la pasta resti scoperta), aggiungete altro formaggio sopra ed infine spolverate abbondantemente di parmigiano.

Infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 35 minuti, quindi coprite la parte superiore con della carta argentata e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Togliete dal forno e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

sabato 20 ottobre 2007

Pesto di rucola


E’ un pesto dal sapore molto delicato, forse perfino più buono del classico pesto genovese. Il mio consiglio è di usare un mazzetto di rucola fresca e non quella in busta ma se proprio non riuscite a reperire la rucola fresca, provate pure con l'altra. Non sarà la stessa cosa ma è comunque buona. Se siete in due, con questa dose riuscite a condire la pasta per 3 volte. Per conservarlo riponetelo in freezer dividendolo in vasetti monodose. Io faccio così e mi trovo benissimo.





Ingredienti per 6 persone:
30 gr. di rucola non amara
80 gr. di olio extra vergine di oliva
12 gr. di pinoli
½ aglio
20 gr. di pecorino
30 gr. di parmigiano reggiano

Preparazione:
Lavare la rucola e privarla dei gambi, lasciarla asciugare e nel frattempo grattugiare il pecorino ed parmigiano.
Inserire in un frullatore (io ho usato il bimby) i formaggi, l’aglio, i pinoli e la rucola e frullate bene il tutto ad alta velocità. Raccogliete il composto verso il centro e versate l’olio a filo tenendo il frullatore acceso sempre ad alta velocità. Una volta versato l’olio, lasciate andare per altri 3-4 secondi e spegnete.

Sedanini al pesto di rucola e gherigli di noce

Io e mio marito abbiamo scoperto questo piatto nella “Osteria dei fiori” di Macerata. Ho provato a riprodurlo a casa riscuotendo un enorme successo. E’ buonissimo, molto delicato, fresco e soprattutto veloce. Lo ritengo più che adatto a rappresentarvi degnamente in una cena fra parenti o amici.


Ingredienti per 2 persone:
200 gr. di sedanini
1 vasetto di pesto di rucola (qui trovi la mia ricetta)
2 noci
Parmigiano reggiano

Preparazione:
Mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta.
Nel frattempo sgusciate le noci, frantumatele con le mani e mettetele da parte.
Cuocete la pasta al dente (mi raccomando!), passatela brevemente sotto l’acqua per fermarne la cottura e conditela con il pesto. Impiattate, aggiungete i gherigli sbriciolati ed a piacere spolverate di parmigiano.

giovedì 26 aprile 2007

Torta rustica alle zucchine



Ho ideato questa torta rustica per mia cognata che ha problemi di allergie. Se non di vostro gradimento, gli ingredienti con cui ho farcito la torta possono essere sostituiti con altri.












Ingredienti per la pasta brisè:
250 gr. di farina 00
100 gr. di burro morbido
60 gr. di acqua fredda
sale q.b.

Ingredienti per il ripieno:
3 zucchine
30 gr. di olio
100 gr. di ricotta di mucca
2 uova
100 gr. di latte parzialmente scremato
30 gr. di parmigiano
sale q.b.

Preparazione:
Fare la brisè impastando la farina con tutti gli altri ingredienti. Lavorare la pasta per una decina di minuti fino a renderla liscia e compatta. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per 20-25 minuti.

Nel frattempo tagliare a dadini le zucchine alle quali avrete precedentemente tagliato le estremità e metterle in una padella con l'olio, un goccio d'acqua ed il sale.
Lasciatele cuocere per 15 minuti circa (o fino a metà cottura) e lasciate raffreddare.
A parte preparate una crema mescolando le uova, il latte, la ricotta ed il parmigiano fino ad ottenere un composto abbastanza liquido.
Foderare una teglia da crostata con la pasta brisè tolta dal frigo, disporre le zucchine, irrorare con il composto ed infornare in forno caldo a 180° per 40 min.